Attualmente nell’OITAF sono operativi 6 Comitati di studio e 2 gruppi di lavoro (il relativo numero varia seconda la necessità) con regolari riunioni periodiche; essi trattano temi di attualità in campo tecnico, amministrativo, giuridico ed economico di interesse funiviario. Gli attuali Comitati di studio in funzione sono:
Comitato di studio N. I: Tecnica degli impianti e raccomandazioni
Presidente: Gaëtan Rioult

1461 rue de la Piscine
38400 SAINT MARTIN D’HERES
Tel. ++ 033-04-76637878
E-mail: gaetan.rioult@developpement-durable.gouv.fr
Elaborazione di raccomandazioni tecniche per la progettazione, la costruzione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti a fune, in particolare nei settori non trattati dalle norme europee o internazionali:
- Analisi delle problematiche di progettazione dei sistemi, ivi comprese le specificità di configurazione e le modalità previste per l’esercizio, l’evacuazione o la manutenzione degli impianti a fune.
- Analisi di sicurezza a livello di sistema, di sottosistemi o di componenti degli impianti a fune.
- Attenzione all’evolversi della progettazione e dell’esercizio degli impianti a fune ed agli accidenti ed incidenti verificatisi.
- Proposte di raccomandazioni tendenti a trattare detti argomenti.
- Organizzazione di seminari tecnici.
Argomenti:
Qualche esempio di argomenti che sono stati trattati dal comitato di studio n° I:
- Raccomandazione per la pianificazione e la progettazione di un impianto a fune;
- Situazioni pericolose e fattori di pericolo da prendere in considerazione negli studi di sicurezza degli impianti a fune; direttive di valutazione per le trasformazioni;
- Raccomandazioni per la progettazione e la costruzione delle pedane mobili d’imbarco di seggiovie.
Composizione:
Il comitato di studio è composto attualmente da esperti funiviari provenienti da sette paesi europei (A, I, F, D, SLO, E, CH) ; le autorità di sorvrglianza, gli esercenti ed i costruttori sono rappresentati in maniera equilibrata.
In seno a questo Comitato di studio sono inseriti:
Gruppo di lavoro: Servizio non pubblico - Teleferiche materiali e blondins

Presidente: Pier Giorgio Graziano
Corso Galileo Ferraris 164
I - 10134 TORINO
Tel. 0039-348-2689781
E-mail: pier@giorgio-graziano.it, pg.graziano@gmail.it
Settore di studio:
È stata completata nel corso del 2016 l’ultima revisione e integrazione del testo delle raccomandazioni del quaderno 8 dando origine all’attuale versione della raccomandazione (Quaderno 8-2).
Si ricorda che il gruppo di lavoro aveva negli anni precedenti effettuato la completa revisione e rielaborazione delle preesistenti raccomandazioni per la costruzione e l'esercizio di teleferiche monofuni e bifuni per il trasporto materiale e blondins (Precedente quaderno n° 8), pubblicando la versione 2006, successivamente rivista e integrata nelle edizioni 2010 e 2013. Il lavoro del 2006 aveva integrato il quaderno precedente con l’elaborazione anche di nuove raccomandazioni per la costruzione e l'esercizio di teleferiche temporanee (con esclusione quelli per l'esclusivo trasporto di legname) e di piani inclinati per il trasporto di materiale. Nel lavoro del gruppo si erano escluse invece, tenendole tuttavia in conto, le raccomandazioni, già approvate dell'OITAF, per le funivie (funivie bifune a va e vieni) per il trasporto di materiale fino ad una massa di 2000 kg.
Composizione:
Il Comitato di studio è attualmente composto da una dozzina di esperti tecnici provenienti da 6 paesi europei (A, D, CH, P, F, I); si tratta di una presenza equilibrata di rappresentanti delle autorità tecniche di sorveglianza, degli esercenti e dei costruttori.
I lavori del gruppo continueranno nei prossimi anni per controllare la corretta interpretazione e applicazione della raccomandazione e monitorare eventuali necessità di ulteriori integrazioni in base all’esperienza di utilizzo.
Gruppo di lavoro: Servizio non pubblico - Trasporto di persone e merci con funivie a va e vieni

Presidente: Christian Kaizler
Amt der Vorarlberger Landesregierung
Abt VIc-FB
Elektro- und Seilbahntechnik
Römerstrasse 15
A - 6900 BREGENZ
Tel. 0043 5574 511 26512
E-mail: christian.kaizler@vorarlberg.at
Il gruppo di lavoro dopo l’elaborazione e pubblicazione del quaderno n. 11-1 ed in attesa di incarichi da parte del Comitato Direttivo ha cessato l’attività.
Comitato di studio N. II: Caratteristiche e controllo delle funi
Presidente: Sven Winter

ROTEC GmbH
Tränkestrasse 9b
D-70597 Stuttgart
Tel. +49 711 40056811
Cel. +49 15224097462
E-mail: sven.winter@ro-tec.net
Internet: www.ro-tec.net
Temi:
elaborazione di raccomandazioni tecniche per l'esercizio di funi e per i controlli non distruttivi delle funi.Argomenti attualmente sul tappeto:
- traduzione della raccomandazione tecnica sui controlli non distruttivi elle funi;
- elaborazione di una raccomandazione sull'ispezione visiva delle funi;
- predisposizione di una raccomandazione tecnica sulla durata di vita delle funi degli impianti a fune
Composizione:
Il comitato di studio comprende al momento 21 esperti di impianti a fune, provenienti da 8 paesi del mondo, tra essi sono presenti rappresentanti delle autorità di sorveglianza ed esperti di costruttori ed esercenti.
Comitato di studio N. III: Impianti e componenti elettrici negli impianti a fune
Presidente: Erich Megert

SISAG
Postfach
CH-6460 ALTDORF
Tel. +41 41 8750711
Fax +41 41 8750712
E-mail: erich.megert@sisag.ch
Argomenti principali sono:
- Constatazione dei deficit essenziali di sicurezza;
- Impiego delle regole tecniche specifiche nazionali nonché delle norme armonizzate, comprese le loro procedure, applicazioni ed esecuzioni.
- Constatazione delle innovazioni e delle tendenze tecniche e di esercizio.
- Come procedere con le ristrutturazioni e con la manutenzione di impianti esistenti.
- Approfondimento di argomenti tecnici specifici su richiesta.
Composizione:
Attualmente nel CS III sono rappresentati circa 20 esperti provenienti da 5 paesi europei. Si fa sempre il possibile perché vi sia una rappresentanza equilibrata fra autorità di sorveglianza, costruttori, esercenti ed enti di prova.
Comitato di studio N. IV: Problemi giuridici, amministrativi, economici e statistici
Presidente: Jörg Schröttner

Bundesministerium für Verkehr, Innovation und Technologie
Sektion IV
Abt. Sch 3 - Seilbahnen u. Schlepplifte
Radetzkystr. 2
A-1030 WIEN
Tel. ++43-1-711622300
Fax ++43-1-7130326
E-mail: joerg.schroettner@bmvit.gv.at
Settore di studio attuale:
- Impianti a fune e l'UE -questioni interpretative riguardanti la direttiva 2000/9/CE ed il nuovo regolamento (UE) 2016/424 nonche' problemi giuridici riguardanti la concorrenza;
- scambio sovranazionale di esperienze circa gli argomenti di carattere economico e giuridico funiviario;
- ruolo socioeconomico degli impianti a fune - definizione di parametri economici;
- problematiche connesse con la responsabilità giuridica nel caso di risarcimento danni delle imprese funiviarie e responsabilità propria degli utenti;
- verifica, controllo e manutenzione degli impianti a fune e relativi fondamenti giuridici;
- garanzia della qualità degli impianti a fune.
Composizione:
Il Comitato di studio al momento è composto da 25 esperti provenienti da 5 paesi europei, con una presenza equilibrata di autorità di sorveglianza, esercenti e costruttori.
Comitato di studio N.VI: Ottimizzazione dell'esercizio di impianti a fune
Presidente: Mauro Joyeusaz

Cervino Spa
Corso G. Cesare, 29 bis
I-10152 TORINO
Tel. ++39-011-2387611
Fax ++39-011-2387699
E-mail: joyeusazmauro@cervinospa.com
Ambito di lavoro:
- Stesura di raccomandazioni per l'esercizio degli impianti a fune.
- Analisi dei problemi di esercizio degli impianti a fune in relazione ai trasportati, al materiale impiegato, all'organizzazione, all'ambiente,...
- Analisi dei guasti in esercizio, degli eventi particolari e degli incidenti.
- Osservatorio dello sviluppo delle metodologie e delle attrezzature per l'esercizio, la manutenzione, le ispezioni, ecc.
- Elaborazione di proposte per la trattazione di detti argomenti, al fine di risolvere i problemi o di ridurre la conseguenze.
Composizione del comitato di studio:
il comitato di studio al momento comprende in totale 16 esperti provenienti da 7 paesi, ove la rappresentanza di autorità di sorveglianza, esercenti e costruttori si presenta ben equilibrata.
Comitato di studio N. VII: Ambiente
Presidente: Gunther Suette

Schulstrasse 5,
A-8077 GÖSSENDORF
Mobile +43 (0)650 9002373
E-mail: tb.suette@gmx.at
Ambito di lavoro:
Trattazione di tutti gli argomenti relativi all’ambiente aventi attinenza col mondo funiviario.
In dettaglio essi sono:
- Management dell‘ambiente
- Responsabilità ambientale e protezione ambientale in generale
- Presa in considerazione della direttiva FFH e della direttiva VSch
- Volatili nelle zone degli impianti a fune – funi non visibili, pareti vetrate delle stazioni
- Clima in generale – effetti sull’economia funiviaria
- Approccio di protezione per la risorsa „acqua"
- Impianti di innevamento e monitoraggio nel settore dell‘innevamento
- Efficienza energetica nelle aziende funiviarie – bilancio CO2
- Realizzazione delle piste con particolare attenzione degli aspetti ecologici
- Provvedimenti per la protezione dalle valanghe
Composizione:
Il comitato di studio comprende ad oggi 16 esperti provenienti da 6 paesi (6 A, 2 CH, 1 D, 2 E, 2 F, 3 I); tra essi sono presenti rappresentanti delle autorità di sorveglianza (2), degli esercenti + costruttori (7), delle università (1), di centri di interesse (2) e di progettisti (4)