L’OITAF è l’Organizzazione internazionale del settore funiviario. È stata fondata nel 1959 a Milano (I). Di essa fanno parte aderenti provenienti da 30 paesi del mondo.
La fondazione dell’OITAF è derivata dalla necessità di riunire in un’unica organizzazione le tre categorie del mondo funiviario e cioè:
- gli esercenti o le imprese funiviarie
- i costruttori di impianti a fune
- le autorità di sorveglianza (in rappresentanza dello stato e degli utenti) per poter risolvere insieme i problemi che si ponevano.
Ne fanno inoltre parte quelle istituzioni che svolgono ricerche e sviluppo per il settore, come ad es. università, scuole superiori e laboratori, nonché singoli professionisti che esercitano le proprie attività o hanno interessi nel settore funiviario.
Scopi dell’OITAF
- Promozione dello sviluppo economico, tecnico e giuridico cosipure del progresso dei trasporti a fune.
- Promozione degli studi e delle esperienze che possono servire allo sviluppo ed al progresso dei trasporti a fune.
- Promozione dell’armonizzazione delle norme nazionali nel campo dei trasporti a fune.
- Proporre direttive internazionali unificate, così pure emanare raccomandazioni, nei riguardi della progettazione, costruzione, esercizio, manutenzione o controllo degli impianti a fune.
- Indire congressi internazionali dei trasporti a fune (ogni 6 anni).
Scarica l'opuscolo "Cos'é l'OITAF?"