Raccomandazioni tecniche in vigore

  • Quaderno 3-1

    Panoramica sugli esami magnetoinduttivi di funi metalliche (Edizione 2015) Sostituisce il quaderno n. 3

  • Quaderno n° 6

    Studi e proposte per le apparecchiature elettriche ed elettroniche: 1° parte: Automatismi e comandi a distanza delle funivie (edizione 1976). Disponibile in tedesco, francese ed italiano.

    LogIn
  • Quaderno n° 7

    Studi e proposte sui dispositivi di soccorso per la calata dei viaggiatori nelle funivie: 1° parte: Costruzione ed impiego; 2° parte: Controlli. Disponibile in tedesco, francese ed italiano.

    LogIn
  • Quaderno 8-2

    Raccomandazioni per la costruzione e l’esercizio di teleferiche a movimento continuo e a va e vieni, di Blondins e di piani inclinati per il trasporto di materiale (Edizione 2018) Sostituisce i quaderni n. 8 e 8-1

    LogIn
  • Quaderno n° 9

    Condizioni internazionali per il trasporto sugli impianti a fune (edizione 1989). Disponibile in tedesco, francese, italiano, spagnolo e inglese.

    LogIn
  • Quaderno 9-1

    Disposizioni per i casi particolari di trasporto (Edizione 2014) (l’art. 3 di questo quaderno sostituisce l’intero quaderno n. 9bis)

    LogIn
  • Quaderno 9-2

    Esercizio in condizioni eccezionali (Edizione 2016)

    LogIn
  • Quaderno 11-1

    Raccomandazioni tecniche per la costruzione e l’esercizio di impianti a fune in servizio privato per il trasporto di persone e merci –funivie a va e vieni- (Edizione 2012) Sostituisce il quaderno n. 11

    LogIn
  • Quaderno n° 12

    Raccomandazioni tecniche per la costrozione e l’esercizio di impianti a fune per il trasporto di materiale fino ad una massa di 2000 kg (edizione 1998) Disponibile in tedesco, francese, italiano e inglese.

    LogIn
  • Quaderno n° 13

    Raccomandazioni tecniche per i freni degli argani di impianti a fune (Edizione1991). Disponibile in tedesco, francese e italiano.

    LogIn