-
-
-
MISURE DI SICUREZZA PER I RULLI DI LINEA DELLE FUNIVIE MONOFUNE
il 27 aprile 1994 a Zurigo
Download Versione online- Tutti i documenti
(ZIP 62078 KB)
- Tutti i documenti
-
TOTAL QUALITY NEGLI IMPIANTI A FUNE - VIA INNOVATIVA VERSO IL FUTURO
il 30 settembre 1996 a Monaco di Baviera
Download- Introduzione al "Total Quality Management"
- dalla garanzia della qualitá secondo la EN ISO 9000 al Total Quality Management (TQM) garanzia della qualitá secondo la EN ISO 9000;
- Norme, sviluppo storico, motivazione, diffusione nell’industria di produzione, applicazione per le prestazioni di servizi.
- Total Quality Management aspetti oltre la EN ISO 9000, quadro complessivo e riassuntivo.
- TQM negli impianti montani
- esempio di ausili e lavori preparatori che un’associazione di esercenti ha predisposto per le proprie imprese.
di Dipl. Ing. Rainer Lodahl, TÜV Qualitätsmanegement GmbH; TÜV Bayern Holding AG.
(MS WORD 30 KB)
La relazione é disponibile in lingua tedesca - Management della qualitá nell’esercizio/manutenzione degli impianti
- Manutenzione ordinaria e straordinaria
- pezzi di ricambio ed approvvigionamenti
- scelta e qualificazione dei collaboratori
- aggiornamento tecnico dei collaboratori
di dott. Sandro Lazzari, Presidente dell’ANEF, Associazione Nazionale Esercenti Funiviari (I)
(MS WORD 82 KB)
La relazione é disponibile in lingua italiana - Qualitá del service verso al cliente
- comportamento ottimale dei collaboratori verso il cliente
- guida dei visitatori nell’ambito delle stazioni
- guida dei visitatori nell’intera zona informazioni, indicazioni
di Paul Testwuide, Vicepresident of Vail Associationes, Inc (USA)
(MS WORD 24 KB)
La relazione é disponibile in lingua tedesca - Qualilitá in ambito ambientale
- Eco - audits
di Techn. Rat. Dipl. Michael Manhart, Skilifte Lech, Lech am Arlberg (A)
(MS WORD 76 KB)
La relazione é disponibile in lingua tedesca - Qualitá di una intera localitá di sport invernale - DE
- impianti e piste da sci
- benchmarking
Jean Charles Simiand, Vice Président de l’O.I.T.A.F. Délégué Géneral du SNTF, (F)
(MS WORD 31 KB)
La relazione é disponibile in lingua francese e tedesca - Qualitá di una intera localitá di sport invernale - FR
- impianti e piste da sci
- benchmarking
Jean Charles Simiand, Vice Président de l’O.I.T.A.F. Délégué Géneral du SNTF, (F)
(MS WORD 112 KB)
La relazione é disponibile in lingua francese e tedesca
- Introduzione al "Total Quality Management"
-
AFFIDABILITÀ DEGLI IMPIANTI A FUNE E REQUISITI DI SICUREZZA CON PARTICOLARE CONSIDERAZIONE DELLA REGOLAZIONE PROGRAMMABILE
il 16 ottobre 1997 a Bolzano
Download- Il rischio come parametro progettuale negli impianti a fune
Prof. Dr. Ing. Giorgio PAOLINI (I)
Politecnico di Milano
Vizepräsident der O.I.T.A.F.
Vorsitzender des Studienausschusses
Nr. II der O.I.T.A.F. (MS WORD 52 KB) - Analisi probabilistica applicata alla progettazione meccanica di impianti a fune con movimento a va e vieni
Prof. Dr. Ing. Enrico BAZZARO (I): Politecnico di Milano
Coautori: F. LEVI (Politecnico di Milano), S. BARAGETTI (Politecnico di Milano) (MS WORD 558 KB) - Requisiti riguardanti la sicurezza di sistemi elettronici programmabili per impianti a fune
Dipl.-Ing. Klaus-Michael BOSCH (D), Produktmanager Bahn
TÜV Product Service GmbH Abteilung EMA-IQSE (MS WORD 270 KB) - Utilizzazione di logica programmabile nei dispositivi di sicurezza di impianti di risalita
Dir. Marcel FELICE (F) Directeur Technique Semer SA (MS WORD 59 KB) - La situazione della norma europea TC 242, norma 8
Dipl.-Ing. R. SCHÜLE (CH)
Bundesamt für Verkehr (Bern)
Presidente del Comitato di studio No. III/e dell’ O.I.T.A.F., Presidente del gruppo di lavoro F per la normazione della parte 8 (dispositivi elettrici) del CEN (MS WORD 31 KB) - La via austriaca nell’impiego della regolazione programmabile negli impianti a fune
Dipl.-Ing. Helmut WRBA (A) Leiter des Seilbahnreferates für Elektrotechnik und Sicherungstechnik des Bundesministeriums für Wissenschaft und Verkehr dell’Austria (MS WORD 2426 KB) - Esempio di installazione della regolazione programmabile sull’impianto ad alta potenzialitá Montjuic
Ing. Anton HUBER (A) Leiter der Abteilung Seilbahntechnik Fa. Siemens AG. Austria (MS WORD 2321 KB) - Criteri informatori della normativa italiana sugli impianti elettrici funiviari
Dr. Ing. Claudio VISENTIN (I) Ex direttore del servizio impianti a fune della Provincia Autonoma di Trento (I) Coautori: Dr. Ing. Gabriele CAPPELLO (BMB Elettronica Industriale - Ansaldo - Montebello) Dr. Ing. Andrea FORNASA (EEI-Equipaggiamenti Elettronici Industriali Vicenza) (MS WORD 57 KB)
- Il rischio come parametro progettuale negli impianti a fune
-
IMPIANTI A FUNE E ZONE SCIISTICHE IN EUROPA
il 23 aprile 1998 a Grenoble
Download
Effetti economici, giuridici, e finanziari- "Was ist Europarecht, inwieweit ist die Seilbahnwirtschaft hievon betroffen ?"
von Jean-Paul Richard (EU Kommission - Brüssel) - "Der EURO – praktische Auswirkungen auf den Betreiber und Industrie"
von Jean-Paul Bourgès (directeur à la Lyonnaise de Banque - France) (MS WORD 14 KB) - "Die Europäische Union und Pistenfragen"
von Dr. Wolfgang Großlercher (Direktor des Amtes für Tourismus - Landesregierung Bozen) (MS WORD 20 KB) - "Auswirkungen der EU-Umweltbestimmungen auf Seilbahnen unter der Berücksichtigung der Alpenschutzkonvention"
von Prof. Dr. Peter Keller (Leiter Dienst für Tourismus - Bundesamt für Industrie, Gewerbe und Arbeit - Bern) (MS WORD 80 KB) - "Aspekte der EU-Seilbahnrichtlinie unter der Bezugnahme auf CEN-Normen"
von Hubert du Mesnil (directeur des transports terrestres - France) (MS WORD 20 KB) - "Europarechtliche Regelungen betreffend nationalstaatlicher Subventionen für die Seilbahnwirtschaft"
von Dr. Walter Thöny (Arlbergbahnen AG - Innsbruck) (MS WORD 46 KB)
- "Was ist Europarecht, inwieweit ist die Seilbahnwirtschaft hievon betroffen ?"
-
ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA DEL LAVORO NELL’AMBITO DELL’ESERCIZIO DI IMPIANTI A FUNE
il 27 aprile 2000 a Grenoble
Download- Una politica speciale nell’ambito della sicurezza del lavoro
di Alain Soury Lavergne SNTF, Francia, in lingua francese (MS WORD 40 KB) - La sicurezza del lavoro nella concezione delle funivie monofuni
di Hervé Petit STRMTG, Francia, in lingua francese (MS POWERPOINT 477 KB) - Sostegno economico e tecnico per organizzazioni per la prevenzione infortuni nell’ambito dei provvedimenti per la sicurezza del lavoro in Francia
di Michel Granier CRAM, Francia, in lingua francese. Poichè il file é troppo grande, la relazione é disponibile solo attraverso la Segreteria dell’OITAF - Applicazione della direttiva europea e delle leggi italiane nell’ambito degli impianti a fune in Italia
di Mauro Joyeusaz - Cervino SpA, Italia, in lingua italiana. (MS WORD 54 KB) - Aspetti di sicurezza per l’attrezzatura di soccorso tenuto conto della direttiva macchine e dell‘attrezzatura personale individuale
di Fritz Mayer -SUVA CH in lingua tedesca (MS WORD 475 KB) - Considerazioni della sicurezza del lavoro nelle norme europee"
di Wolf Dieter Feix - coordinatore del gruppo di lavoro ad Hoc del CEN/TC 242 e BG Bahnen, Germania in lingua tedesca (MS POWERPOINT 1862 KB) - Applicazione pratica della sicurezza durante i lavori sulle funivie
di Jean-Paul Huard - Poma, Francia, in lingua francese (MS POWERPOINT 182 KB) - Provvedimenti costruttivi del costruttore contro pericoli del lavoratore nella conduzione e nella manutenzione di un impianto ad ammorsamento automatico
di Christof Hinteregger - Doppelmayr, Austria in lingua tedesca. (MS POWERPOINT 3766 KB)
- Una politica speciale nell’ambito della sicurezza del lavoro
-
EFFETTI DEI LIMITI TECNICI ATTUALI AI FINI DELLA CONCEZIONE E REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI A FUNE
il 12 ottobre 2001 a Bolzano
Download- SOGNI - Relazione
di Ferruccio Levi, Progettista a Milano, in lingua italiana (MS WORD 64 KB) - SOGNI - Presentazione
di Ferruccio Levi, Progettista a Milano, in lingua italiana (MS POWERPOINT 2227 KB) - LIMITI TECNICI NELLA PRODUZIONE DELLE FUNI
di Bruno Longatti, Ditta Fatzer, in lingua tedesca la relazione completa con le immagini é disponibile presso la segreteria dell’O.I.T.A.F. (MS WORD 46 KB) - LIMITI TECNICI NELLA GUIDA DELLE FUNI DI IMPIANTI MONOFUNE
di Hans-Ulrich Zbil, TÜV Baviera, in lingua tedesca (MS WORD 2405 KB) - LIMITAZIONE DELLA CAPACITÀ DI GUIDA DELLE RULLIERE DI APPOGGIO ED A DOPPIO EFFETTO
di Gabor Piskóty, EMPA, Dübendorf (CH) (MS WORD 426 KB) - IMPIANTI MONOFUNE A MOTO CONTINUO CON ANELLO DI FUNE PORTANTE-TRAENTE ANCORATA FISSA - Relazione
di Wilhelm Kaul, Ing. civile, in lingua tedesca (MS WORD 50 KB) - IMPIANTI MONOFUNE A MOTO CONTINUO CON ANELLO DI FUNE PORTANTE-TRAENTE ANCORATA FISSA - Tabella
di Wilhelm Kaul, Ing. civile, in lingua tedesca (MS WORD 41 KB) - LIMITAZIONE DI TRACCIATO E VELOCITÀ DI FUNICOLARI TERRESTRI
di Walter Sehnal, Ditta Leitner S.p.A.Vienna, in lingua tedesca (MS WORD 1498 KB) - LIMITAZIONE DI CAPACITÀ ALL’IMBARCO ED ALLO SBARCO DI IMPIANTI A FUNE
di Francis Charamel, Ditta Pomagalski, in lingua francese (MS WORD 2378 KB) - LE ODIERNE PROVE DI RESISTENZA A FATICA FORNISCONO LIMITI REALISTICI PER I VEICOLI DI IMPIANTI A FUNE?
di Josef Suter, Ditta Doppelmayr, in lingua tedesca (MS POWERPOINT 4092 KB)
- SOGNI - Relazione
-
QUESTIONI GIURIDICHE ED ECONOMICHE PARTICOLARI PER IL SETTORE FUNIVIARIO
il 09 ottobre 2002 ad Innsbruck (A)
Download- QUESTIONI ATTUALI ATTENENTI LA RESPONSABILTÁ CIVILE NEGLI IMPIANTI A FUNE
RA. Dr. Helga WAGNER, esperta nel settore giuridico dell’associazione degli esercenti funiviari della Germania VdS in lingua tedesca (MS WORD 72 KB) - RESPONSABILITÀ CIVILE SUL PRODOTTO PER I COSTRUTTORI DI IMPIANTI FUNIVIARI
Kurt LEITNER, presidente onorario della ditta LEITNER SpA in lingua tedesca (MS WORD 46 KB) - PROBLEMI GIURIDICI NEL TRASPORTO DI BAMBINI CIN IMPIANTI A FUNE
Jörg SCHRÖTTNER, Ministero dei Trasporti, Innovazione e Tecnologia in lingua tedesca (MS WORD 93 KB) - NIVELLIANCE - ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI ESERCIZIO
Dèl. Gén. Jean-Charles SIMIAND; 1° vicepresidente dell’O.I.T.A.F. in lingua francese in französischer Sprache (MS WORD 108 KB) - CONFRONTO INTERNAZIONALE DEI FLUSSI DEGLI SCIATORI
Jean-Louis PETTEX, Direttore della Compagnie des Alpes (F) in collaboratione con la NSAA (USA) in lingua francese (PDF 863 KB) - INDICI FINANZIARI, DI OFFERTA E DI MERCATO PER ESERCENTI; INDUSTRIA ED AUTORITÀ
Dr. Riet THEUS, consulente di impresa (CH) in lingua tedesca (PDF 76 KB) - APPLICAZIONE PRATICA DEGLI INDICI
Mag. Klaus Grabler, MANOVA, Vienne (A) in lingua tedesca (MS WORD 231 KB) - ENVIRONMETAL TOURISM AND TRANSPORTATION IN A MONTAIN AREA
Prof. Dr. Drago Sever, M. Sc. Janez Sirse und Gorazd Bedrac, in lingua inglese (MS WORD 1104 KB)
- QUESTIONI ATTUALI ATTENENTI LA RESPONSABILTÁ CIVILE NEGLI IMPIANTI A FUNE
-
OTTIMIZZAZIONE DELL’ESERCIZIO DELLE FUNIVIE
il 03 ottobre 2003 a Bolzano
Download- Come modernizzare impianti esistenti
Michael FAUCHE - POMA (Francia) disponibile in lingua francese (MS POWERPOINT 2498 KB) - Interpretazione delle norme di sicurezza della Direttiva relativa agli impianti a fune adibite al trasporto di persone - Implicazioni della Direttiva Europea per l’esercizio di impianti a fune.
Fritz MEYER - SUVA (Svizzera) disponibile in lingua tedesca (MS WORD 1083 KB) - Valutazione dei rischi professionali, concezione per il progresso.
Michel GRANIER – CRAM (Francia) disponibile in lingua francese (MS POWERPOINT 2646 KB) - Assistenza tecnica per il controllo visivo delle funi.
Frank WAGNER - BG BAHNEN, Amburgo (Germania) (PDF 957 KB) - La « qualità » nella gestione degli impianti a fune - Progetto Qualità ISO 9001 e relative ripercussioni sulle condizioni di esercizio.
Hervé LENOIRE – SNTF (Francia) disponibile in lingua francese (MS POWERPOINT 710 KB) - Manutenzione assistita da elaboratore PC - Applicazione di programmi di manutenzione assistiti da elaboratori PC agli impianti a fune e relative esperienze.
Memoria non disponibile Hannes STEINLECHNER, Arlberger Bergbahnen AG, St.Anton a.A. (Austria) Augustin WALCHER, Fa. Gamed, Graz (Austria) - I vantaggi della compilazione di una check list di manutenzione per impianti funiviari.
ANITIF presentato da dott. ing. Marco Rinaldo, presidente dell’ANITIF (Italia) disponibile in lingua italiana (MS WORD 42 KB) - I vantaggi della compilazione di una check list di manutenzione per impianti funiviari - checklist
ANITIF presentato da dott. ing. Marco Rinaldo, presidente dell’ANITIF (Italia) disponibile in lingua italiana (MS WORD 1270 KB) - Manutenzione preventiva durante la notte.
Manuel SALSAS – Bequeira Beret SA (Spagna) - Stazioni combinate : cabinovia + seggiovia - Nuove concezioni del trasporto.
Gerhard GABRIEL - DOPPELMAYR (Austria) disponibile in lingua tedesca (PDF 1230 KB)
- Come modernizzare impianti esistenti